Premessa: gli ospiti hanno la possibilità di svolgere attività di orticoltura e giardinaggio, che darà loro soddisfazione nel vedere crescere le piantine, il tutto supportato dalla presenza delle educatrici.
Obiettivi
I vantaggi dell’ortoterapia
L’orticoltura rafforza la memoria e le capacità di apprendimento come: ricordare i nomi delle piantine, discutere sulle piccole nozioni di giardinaggio e attiva i sensi.
Inoltre migliora l’inclusione e le relazioni sociali: le attività di cura e coltivazione dell’orto sono un’occasione di aggregazione e di condivisione di spazi intorno ad un interesse comune, crea uno spirito di gruppo e di collaborazione migliorando la comunicazione con gli altri.
Le piante danno stimoli e motivazione: vedere crescere le piantine ed essere responsabili della loro crescita, rafforza l’autostima facendo riemergere competenze e consapevolezza di sé.